Malgradu u fattu chì u linguaghju non verbale (gesti, postura, sguardu, tonu di voce, ecc.) Fornisce un tippu d'infurmazione chì hè più difficiule da interpretà è manighjà per via di a so natura inconscia, hè cunnisciutu oghje chì a so influenza hè assai più grande chè u linguaghju puramente verbale. Vale à dì, Cumu? cumunicemu hè assai più impurtante ch'è u cuntenutu di ciò chì cumunicemu. Perchè a cumunicazione non verbale hè più impurtante? Perchè cuntrariu à a cumunicazione verbale, hè menu suscettibile à esse cuntrullata da a parte cusciente di u nostru cervellu è hè dunque più genuina.
Quandu ci sprimemu verbalmente, pudemu decide chì dì è chì ùn dì. Tuttavia, uttene una tale autorità nantu à u nostru linguaghju di u corpu hè più difficiule. Perchè hè più cumplicatu? Perchè ùn hè micca raziunale. Ma attenzione, u fattu chì ùn sia micca raziunale ùn implica micca chì sia irrazionale. Quandu dicu "micca raziunale", vogliu dì què ciò chì cumunicemu micca verbalmente hè sottumessu à altre leggi: e lege di l'incusciente. In fatti, à parè meiu, a preponderanza eccessiva chì a cultura occidentale in particulare dà à u "osservabile è misurabile", à u detrimentu di l'emuzionale è intuitivu, restringe inutilmente l'altri possibili vie di cunniscenza. U prublema, credu, si trova in una scarsa tolleranza per fenomeni imprevedibili è astratti. Ma questu hè un altru dibattitu. Riturnemu à u sughjettu chì ci interessa oghje: Ciò chì a lingua di e nostre mani pò palisà.
E nostre mani sò estremamente spressive. È hè chì u nostru cervellu hè intimamente cunnessu à e nostre mani. Dunque, elluE mani sò una fonte preziosa di informazioni per capisce l'umore è u statu emotivu di un'altra persona. U bisognu umanu di vede e mani hè cusì basicu chì se fate l'esperimentu di nascondeli (senza rivelà e vostre intenzioni, naturalmente) mentre parlate cun qualcunu è à a fine chiedete à u vostru interlocutore cumu si sò sentiti durante a conversazione, hè prubabile di ditti chì qualcosa li paria stranu, ancu s'ellu ùn lu pò spiegà (intuizione).
D’altronde, Susan Goldin-Meadow, prufessore di u Dipartimentu di Psiculugia di l’Università di Chicago, hà scrittu in a rivista «Cognitive Science»: «Cambiemu di mente muvendu e nostre mani». Vale à dì, U prucessu ùn hè micca fattu solu in modu unidirezziunale, da u cervellu à u corpu, ma u corpu, à u so tornu, esercita ancu una forte influenza nantu à u cervellu. Cusì, U nostru corpu, è in particulare e nostre mani, ghjucanu un rolu impurtante in u modu d'urganizà i nostri penseri.
Joe Navarro, anzianu agente di u FBI è specialistu di u linguaghju di u corpu, in u so libru "Louder Than Words" parla di l'infurmazioni chì si ponu uttene fendu casu à u cumpurtamentu di e mani. Alcune di e so osservazioni sò elencate qui sotto:
- Cumu toccu à qualcunu riflette cumu ci sentimu per quella persona: Quandu mettemu a manu sana, hè più caldu è più affettuosu, mentre u fattu di aduprà solu e dite denota menu affettu.
- Quandu ci sentimu comodi è felici, u sangue scorre in e mani, riscaldendu li è denduli più flessibilità. U stress, invece, rende e nostre mani fresche è più rigide.
- Quandu vi sentite forte è fiduciosu, u spaziu trà e dite cresce crescendu e to mani più territuriale. Sì vi sentite insicuri quantunque, quellu spaziu sparisce.
- Quandu vi sentite fiduciosi, i vostri pollici aumentanu più spessu mentre parlate, soprattuttu se avete e mani davanti à voi, cù l'altri dita intrecciati. In i tempi di forte stress, tuttavia, noterete probabilmente chì i vostri pollici si nascondenu trà e dita.
- Si sovrappone e dita in forma di torre più spessu quandu si sente fiduciosu. Stu gestu trasmette l'idea chì site cunvintu di ciò chì dite.
- Quandu site inchietu, avete più probabilità di frottevi e mani, una sopra à l'altra, cum'è se li stiate massaghjendu. Hè un modu per appacià si in i mumenti difficiuli. Stu muvimentu aumenta in frequenza è forza in parallelu à u disconfortu sperimentatu.
- Quandu travagliate un momentu veramente stressante, vi rubate e mani inseme, l'una contr'à l'altra, cù e dite allargate o intrecciate. Hè un cumpurtamentu chì riservemu per i tempi quandu e cose vanu veramente male.
L'espressione non verbale di certe emozioni hà una cumpunente universale chjara, cum'è dichjaratu da Charles Darwin in u 1872, dopu à un'inchiesta esaustiva di l'emozioni primarie. Tuttavia, In quantu à l'emozioni più cumplesse, sò assai difficiule da identificà, postu chì varienu secondu a cultura è per ogni persona. Per questa ragione, ci vole à fà casu quandu si interpreta cum'è u significatu o simbolicu di un gestu in una certa persona ùn si applica necessariamente à un'altra persona. Inoltre, l'osservatore ùn hè micca indipendente da ciò ch'ellu osserva, ma hè cundiziunatu da e so proprie sperienze, aspettative, statu mentale, cultura, ecc.
Quandu osservemu, ci ponu dumandà e seguenti dumande:
- Cumu hè stu gestu di a manu cumbinatu cù altri gesti, muvimenti o posture di u corpu?
- U gestu hè congruente cù e parolle spresse, cù u cuntestu?
Per esempiu, fighjate ste duie immagini è imaginate chì ognuna sprime un sintimu di cunfidenza in sè. Quale di i dui hè più credibile?
Esse più cuscenti di e mani ùn implica micca chì pudemu andà in giru indicendu à e persone ciò chì pensemu chì i so gesti significanu secondu questu o quellu articulu di Psicologia. L'obiettivu di sviluppà una sensibilizazione più grande deve esse di aiutacci à diventà più sensibili, ricettivi è à migliurà e nostre cumpetenze di cumunicazione, micca à diventà pedanti. E nostre ipotesi ci danu indizii ma se vulemu sbarrazzassi di i dubbi, hè sempre megliu à dumandà: "Vecu chì ghjucate cù u vostru anellu dapoi un pezzu. Site nervosu di qualcosa? "
Fuentes:
- Chodorow, Joan. Ballu Terapia & Psicologia di a Profundità: L'Imaginazione Muvente. Londra: Routledge, 1991.
-
-
-
Sianu the first to comment